La scorsa estate si è tenuta nelle acque del Golfo di Trieste il ” memorial Bruno Pertronio” per ricordare a 50 anni dai fatti, la vittoria di Nave ” Stella Polare” alla regata Plymouth – Tenerife. La Marina Militare e le regate oceaniche Negli anni ’60 del novecento l’Italia è appena uscita dal primo dopoguerra, la Marina...
Learn MoreLa storia della fregata americana si interseca con le vicende dei moti risorgimentali Italiani La Uss “Constitution”è sicuramente una delle navi più conosciute al mondo, naturalmente per la sua storia ,ma sopratutto perché è la nave più antica ad essere tuttora navigante. La sua storia ha ispirato saghe e miti, non ultimo quello della sua...
Learn MoreIl 15 Giugno 1932 il C.F. Alberto Da Zara, assunse il comando di Nave C.Colombo, suo vice, comandante in seconda , il C.C. Luciano Bigi. Dopo la crociera estiva, insieme all’Amerigo Vespucci, con i cadetti dell’Accademia Navale, le navi rientrarono a Livorno e, sbarcati gli allievi, si trasferirono a La Spezia. Mentre il Vespucci entrava ai lavori in...
Learn MoreNAVE PALINURO NEGLI ANNI ’60 Dopo essere entrata in servizio presso la Marina Militare Italiana nella seconda meta’ degli anni ’50 e dipinta con lo schema adottato per il “Vespucci” ( e Colombo), negli anni’60 la documentazione fotografica evidenzia un cambiamento nello schema di colorazione dello scafo che sara’ quello che con...
Learn MoreNave Palinuro 1955. Dopo l’acquisto dalla Francia della nave “Commandant Louis Richard, che venne sottoposta a grandi lavori di ristrutturazione trasformando la nave, originariamente destinata alla pesca sui grandi banchi, in nave scuola per sostituire il vuoto che aveva lasciato la cessione di nave Colombo all’ Unione Sovietica in riparazione dei danni di guerra,...
Learn MoreSotto tre bandiere: storia di una bella e sfortunata nave. Da wikipedia Per le caratteristiche tecniche seguire questo link: https://it.wikipedia.org/wiki/Cristoforo_Colombo_(veliero) Breve storia della nave La nave scuola Cristoforo Colombo fu un’unità della Regia Marina usata, unitamente alla nave scuola Amerigo Vespucci, per l’addestramento degli...
Learn MoreDa Wikipedia: Breve storia della nave L’incrociatore portaeromobili STOVL Giuseppe Garibaldi, matricola C 551 è un’unità della Marina Militare che prende il nome dal generale del Risorgimento Giuseppe Garibaldi. L’unità è stata la prima portaerei nella storia della Marina Militare ad entrare in servizio attivo dato che due unità...
Learn MoreLa Regia Torpediniera Aliseo in Azione Dall’articolo sul Notiziario della Marina a firma di Marco Sciarretta Bastia, Corsica, pomeriggio dell’8 settembre 1943: nel piccolo porto numerose navi italiane e tedesche sono ormeggiate a pacchetto. Oltre al naviglio ausiliario e a 7 unità della Kriegsmarine (2 cacciasommergibili e 5 motozattere,...
Learn MoreFonte Wikipedia Varato nel 1884 e completato nel gennaio del 1887 l‘HMS Calliope era una corvetta di classe Calypso (in seguito classificata come incrociatore di terza classe ) della Royal Navy che servì dal 1887 al 1951. Esemplificando la natura transitoria della tarda flotta vittoriana, Calliope era una corvetta a vela – ultima nave costruita...
Learn MoreFU LA PIU’ STRAORDINARIA IMPRESA NAVALE ITALIANA DI TUTTA LA GUERRA: DA SOLO , IN MARE APERTO, IL MAS PENETRA NELLA SQUADRA NEMICA E C OLPISCE IL GIGANTE. Un po di Storia,per inquadrare gli avvenimenti Con l’entrata in guerra dell’Italia al fianco dell’Intesa (24 maggio 1915) l’Austria-Ungheria si trovò tagliata fuori dal resto del...
Learn MoreUn’impresa leggendaria Una delle imprese più note di Agostino Straulino, al comando del Vespucci fu sicuramente l’attraversamento del canale navigabile di Taranto a vela. l’impresa, da allora mai più ripetuta, che ormai, scomparso da 13 anni il suo artefice, ha acquisito un carattere più che storico, leggendario, avvenne il 14 maggio del...
Learn MoreIl Varese fu un incrociatore corazzato della Regia Marina appartenente alla classe Garibaldi, così denominato in memoria del successo ottenuto dai Cacciatori delle Alpi nella battaglia di Varese, durante la seconda guerra d’indipendenza italiana. Fu costruito presso i Cantieri Orlando di Livorno. (1) La classe...
Learn More
Commenti recenti