S.Y. MAGDA XIII

S.Y. MAGDA XIII

MAGDA XIII dopo il restauro avvenuto nel 2004

Cutter Bermudiano

Progetto: Johan Anker  (Oslo – Norvegia). Anno del progetto 1937

Cantiere Anker & Jensen ( Oslo – Norvegia) anno del varo 1938

Lunghezza fuori tutto: m. 22,40

Lunghezza al galleggiamento : m.15, 20

Larghezza : m. 4,20

Pescaggio  m. 3,30

Magda XIII in una foto d’epoca

STORIA

Commissionando a Johan Anker  la sua tredicesima Magda , Alfred Larsen , importante velista norvegese di quegli anni, chiese al progettista un barca veloce, che fosse in grado di battere Vema III , un 12 metri S.I. progettato dallo stesso Anker  qualche anni prima che era di proprietà del figlio di Larsen.

Prima di questa barca Larsen era stato proprietario di Hallow’een ( un progetto di W. Fife  costruito per la regata del Fastnet del 1926) , da lui rinominata Magda XII. Dall’esperienza su questa barca nacque il germe del progetto che portò Anker a realizzare Magda XIII.

Lo scafo fu costruito in un sistema composto con fasciame di pino dell’oregon su ossature d’acciaio alternate a ordinate sottili di quercia.

La forma dello scafo ,la struttura ed il rapporto dislocamento/zavorra ( 25 tonellate di piobo)portano a considerare Magda XIII un’imbarcazione progettata e costruita per prestazioni veliche elevate, più che per uso crocieristico.

 

Johan Anker ( 1871 – 1940)

IL PROGETTISTA

Johan Anker, fu uno degli architetti navali più prolifici e preparati nel progetto di imbarcazioni da regata negli anni dal 1905 al 1938 .

Nel 1905 comprò un piccolo cantiere barca di nome Jensens Yard che divenne quindi il  famoso Anker & Jensen Yard. La maggior parte della progettazione dell’imbarcazioni veniva fatta da Anker mentre  la costruzione della barche veniva fatta  per lo più da Jensen. Nel 1915 John Anker rilevò  interamente  il cantiere che però continuò a chiamarsi, per motivi commerciali,  Anker & Jensen  Yard.

Johan  divenne un yacht designer riconosciuto a livello internazionale dopo aver partecipato alle  Olimpiadi 1908, che si tenevano in quell’anno in Gran Bretagna. Le gare di vela avevano luogo nel Solente Johan Anker vi partecipò con la sua 8 metri S.I.   “Fram” riuscendo ad ottenere il secondo posto in entrambe le gare. Pochi anni dopo Anker ritornò nel  Solent per la regata dell’ Incoronazione , questa volta con lo yacht Rollo , un design 12m S.I.. Questa volta Johan Anker ritornò a  casa con la medaglia d’oro.

Vinse  poi due medaglie d’oro  partecipando per la Norvegia prima  alle olimpiadi di Stoccolma del 1912  (  era membro dell’equipaggio di  Magda IX un 12 metri S.I.)  poi  a quelle di  di Amsterdam del 1928 ( classe 6 metri).

Nel 1938 , a 67 anni , portò alla vittoria SIRA un 8 metri S.I. di suo progetto e realizzato nel suo cantiere , nella Coppa del Mondo, regatando insieme al principe ereditario norvegese Olaf V.

Con i progetti sulle classi metriche  aumentò rapidamente la sua  popolarità sulla scena  degli yacht da regata internazionali, John Anker si era affermato come designer di prima classe, per le caratteristiche delle sue belle  barche lunghe ed  eleganti diventando  noto come il “maestro di linee “, non solo nel suo paese, ma anche nel resto del mondo.

Oltre alla progettazione diversi yacht delle classi metriche (  Suoi sono ben 52 progetti di imbarcazioni della classe 8 metri S.I.) ,  fu il creatore , nel 1929  del progetto del ” Dragone” classe internazionale di grandissimo successo.  

LA STORIA PIU’ RECENTE

Magda XIII  fu ribattezzata dai successivi proprietari Herminia 3, Eolos, Rollo V, tornata poi a chiamarsi Magda XIII, la barca fu trovata in Grecia nell’ottobre del 2000, completamente trasformata ed appesantita. Un’enorme sovrastruttura occupava una parte importante della coperta , nata flush deck. L’albero, all’origine quasi di 30 metri , era stato scorciato di oltre 6 metri, il boma di 3 . Anche gli interni erano stati deturpati. Ma le sue linee facevano intuire che ci si trovava di fronte ad un vero cavallo di razza.

IL RESTAURO

Con grande coraggio e fiducia l’armatore diede inizio ai lavori, avvalendosi della consulenza di Enrico Zaccagni. Visto che ancora la storia della barca era sconosciuta, venne dato l’inizio ai lavori e, di pari passo, alla lunga ricerca che ha portato a rivaluyare questo scafo formidabile via via che prendeva forma  e splendore.

Il 29 maggio del 2004 dopo quasi tre anni di lavori , Magda XIII è tornata in mare, alla presenza di di prestigiosi rappresentanti dello yachting norvegese e dal nipote di Alfred Larsen , colui che commissionò l’imbarcazione.

Magda XIII dopo il restauro (foto da Zacboats di E. Zaccagni)

Magda XIII ha partecipato all’ottavo raduno delle Vele Storiche di Viareggio.

Bibliografia:

- www. AssociazioneVele Storiche Viareggio/flotta/Magda XIII

- Guida alle barche d’epoca – Panerai –  a cura di Paolo Maccione . Supplemento  di Yacht Digest n. 157/2010 Ed. HLM Milano

- Wikipedia

Il mio acquerello:

Acquerello n. di catalogo 239

Nel mio ritratto la si vede in una  bolina veloce , sullo sfondo dietro a lei, Kipawa  e, più in fondo  Lulworth. nel contesto del TAN del 2008

L’Acquerello cm. 50 x 36, non è disponibile per la vendita.

L’acquerello originale sarà esposto durante il X° raduno delle Vele Storiche Viareggio in programma dal 9 al 12 ottobre 2014

 

Milano, 29/9/2014

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>