Hallowe’en è un cutter armato con vela marconi, disegnato da William Fife III, ispirato alle linee dei 15 metri S.I.
Lo stesso anno del varo, avvenuto nel 1926 la barca vinse la regata del Fastnet stabilendo un record rimasto tutt’ora imbattuto.
In seguito navigò in Mediterraneo ed in Atlantico e, con il nome di Magda XII, in Norvegia ospitò spesso il principe Olaf, futuro re di Norvegia.
Tra gli anni ’40 e ’50 con il nomr di Cotton Blossom IV, navigò in America, vincendo numerose regate. Durante gli anni ‘ 80 venne sottoposta ad un restauro presso il Classic Boat Museum di Newport, cui l’imbarcazione era stata donata.
Nel corso della sua vita Hallowe’en è passata dall’armo a cutter Marconi e quello Aurico e fu anche attrezzata a yawl.
Nel 1993 in occasione di un restauro effettuato a Barcellona, tornò a cutter Marconi .
Nel 1999 l’imbarcazione venne venduta ad un nuovo armatore olandese.
dal 2007 appartiene ad un armatore irlandese
La breve storia di Hallowe’en è tratta dalla ” Guida alle barche d’epoca” 2011 – Supplemento a Yacht Digest n.161/2011 a cura di Paolo Maccione
Qualche breve nota sul progettista:
WILLIAM FIFE III
Di generazione in generazione i cantieri Fife nel piccolo villaggio di Fairlie sul “Firth of Clayde” sono riusciti a rendere sempre migliori le proprie barche, dando vita nel tempo ad alcuni dei più bei esemplari a vela ancora oggi naviganti.
Tutto comincia nel 1785, quando nasce William Fife che giovanissimo realizza già la prima barca ad uso proprio e dà inizio all’attività di famiglia. Il cantiere cresce e guadagna una reputazione internazionale già con il figlio William Fife II, non a caso definito “The grand old Wizard of the North”, ma è William Fife III, il creatore di Hallowe’en, che disegna e costruisce
molte barche mitiche, spesso create per le famiglie europee più in vista, comprese quelle reali: Tuiga, The Lady Anne, Mariquita, Mariska, Cambria, Moonbeam e Moonbeam IV, Latifa, Eilean, Altair.
La dinastia Fife ha fine con la Seconda Guerra Mondiale, quando il cantiere viene adibito dalla Marina Militare a base di ricerca. Nel 1944 William Fife III muore lasciando come unici “eredi” i suoi disegni e le sue creazioni immortali, che oggi animano i grandi raduni di vele d’epoca nel mondo.
ULTERIORI NOTIZIE SUL MIO QUADRO
Commenti recenti