Il nome
Un po’ di mitologia:
La mitologia greca ci parla della ninfa Oenone, figlia del Dio fluviale Eneo . Oenone viveva nei boschi del monte Ida ; conobbe Paride il figlio di Priamo ed Ecuba. I due si
innamorarono e vissero felicemente fino a quando Paride la abbandonò per Elena, moglie di Menelao causando la guerra di Troia narrata nell’Iliade di Omero.
Un po’ di storia dello yachting
Su Yachting Monthly del maggio 1935 a pag 74 si annuncia che Oenone di 16 T progettata da Fredrick Shepherd e costruita per Mr. Wardrop dal Cantiere BerthonBoat
co. sugli scali di Lymington è stata varata il 6 Aprile e già armata attende il termine dei lavori….
Nel 1936 La rivista Yachting Monthly lancia un concorso per il miglior progetto per una imbarcazione di 30′ al galleggiamento per una coppia, specificando un uomo e la sua
donna, senza marinai professionisti, ma con spazio per 2 amici. La barca deve avere la possibilità di essere portata in coppia, ma anche di avere buone chance in regata con
equipaggio. Vengono presentati 29 progetti .Tra questi molti si ispirano ad Oenone e Amokura, ambedue le ultime creazioni di successo di Shepherd : lo slancio di poppa,
l’armo, la doghouse e la cabina, la suddivisione degli interni ricordano gli ultimi progetti del grande Fredrick.
I Giudici di quel concorso erano: Harrison Butler e Laurent Giles. Il direttore della rivista era Maurice Griffith.
Yachting World nello stesso anno pubblica un editoriale su Oenone
Piccola sorella di Oenone è Lively Lady, famosissima barca con la quale Sir Alec Rose
compì le sue navigazioni attorno al mondo negli anni ‘60
Nell’estate del 1938 Oenone partecipa a diverse regate nel Solent (Yachting World)
Dal 1948 al 1953 è registrata nei Lloyds Register di proprietà di Jean Combescot e di
base a Buenos Aires
Nel 1960 Oenone è registrata a New York ed il suo armatore è James C. Ray. vedi
American Lloyd .
Non si conoscono ancora i dettagli della sua storia che porteranno questo bel cutter in
Italia nel 1962 ,ma dal 1977 la barca è in Sicilia nelle mani di armatori palermitani . Negli
anni ’80 col nome di Union fa un breve ingresso nell’appena nato mondo delle regate
per barche d’Epoca e stupisce per le sue performances. In buone condizioni fino agli
anni 1985, fu iscritta all’AIVE. Da allora fu piano piano trascurata dai proprietari.
Nel 2004 iniziano le operazioni di recupero e di restauro da parte di nuovi appassionati
e colti armatori toscani.
2005 Oenone , già salvata e trasferita in Toscana prende parte simbolicamente al primo
raduno Vele Storiche Viareggio prima di iniziare una profondissima fase di
ristrutturazione e restauro totale . Finalmente nell’estate del 2013 Oenone inizia di
nuovo a navigare.
(fonte articolo pubblicato sul sito www.zacboats.it)
Disegno preparatorio:
L’acquerello porta il n. 238 di catalogo
Carta shoellereshammer gr/mq 300. Colori schmincke.
L’acquerello originale è in vendita a €200,00
Sono disponibili stampe:
-di grandezza naturale a € 20,00 l’una, più spese di spedizione.
- Di grandezza ridotta ( cm 24×329 A € 10,00 l’una più spese di spedizione.
- cartoline a € 1,00 l’una (ordine minimo 10 cartoline) più spese di spedizione.
Per le modalità di acquisto vai all’apposita sezione del sito
Milano, 22/09/2014
L’acquerello originale sarà esposto al X° raduno Vele Storiche Viareggio – in programma dal 9 al 12 ottobre 2014
Commenti recenti