Hispania- Mariscka – Tuiga a ” Les Voiles de Saint Tropez” acquerello cm 34X49 , Originale in vendita
Nella calda luce del pomeriggio settembrino che volge a l tramonto, si sono svolte, nella stupenda cornice della baia di Saint Tropez, le regate del classico appuntamento che chiude la stagione.
La regata nasce nel 1981 da una sfida amichevole tra lo Swan 44 Pride e il 12 m S.I. Ikra .Ben presto divenne un appuntamento classico di fine stagione frequentato da un’elite di prestigiosi yacht a vela, ma anche vintage e moderni. Allora veniva chiamata Niulargue.
A metà degli anni ’90 la regata si fermò per un brutto incidente, una collisione tra due yacht dove perse la vita un velista, per riprendere con il nuovo nome Les Voile de Saint Tropez, nel 1999.
Per il grande raduno le richieste di partecipazione sono superiori ai 300 posti disponibili. Nell’edizione 2012 gli yacht d’epoca erano 114 di cui 20 con più di 100 anni di vita!
L’evento è gestito con un’ottima organizzazione dalla Société Nautique : campi di regata separati per vele d’epoca, yacht moderni, e per gli spettacolari Wally.
Varie le categorie nelle regate delle barche classiche:
- Epoca Auriche
- Classiche Marconi
-Epoca Marconi
Grand Epoque
15m S.I.
In quest’ultima categoria erano schierate quattro bellissime barche, tutte uscite dalla geniale matita di W.Fife III, gli ultimi esemplari di questa classe.
Per la cronaca le regate di Saint Tropez sono state vinte la The Lady Anne, seguita da Tuiga, e quindi da Mariska.
Le stesse barche un mese prima avevano catalizzato con la loro presenza il pubblico presente alle Vele d’Epoca di Imperia.
Io ero presente in quell’occasione con uno stand per l’esposizione dei miei quadri.
Riporto qui sotto un redazionale uscito in occasione dell Vele d’Epoca di Imperia:
“Nel 1908 Il Spagna Alfonso XIII, grande appassionato di mare, commissionò al famoso architetto William Fife III uno yacht di 15 metri Stazza Internazionale, la Classe più “tecnologica” dell’epoca, tanto da arrivare a sfiorare in quegli anni la designazione a classe olimpica. La battezzò Hispania II. Nelle regate il re Sfida i suoi rivali inglesi; i 15 metri Stazza Internazionale all’epoca erano già sei e tra questi la più veloce era sicuramente Mariska, anch’essa del 1908. Fu commissionata dal londinese Stothert, che tre anni dopo realizzò anche Mariquita, 19 metri Stazza Internazionale.
Nel 1909, un amico del re di Spagna diventò il suo primo rivale nelle competizioni: Luis Fernández de Córdoba y Salabert, dodicesimo duca di Medinaceli, nella regione di Soria. Egli commissionò allo stesso William Fife III lo yacht chiamato Tuiga. Il nome della barca risaliva alla sua passione per la caccia grossa: in lingua swahili Tuiga significa, infatti, Giraffa. Il Tuiga, costruito a Fairlie in Scozia, diventò subito una quasi gemella di Hispania II, costruita invece in Spagna, e i due amici si sfidarono tantissime volte. La leggenda narra anche che il duca, quand’era il momento, lasciava le vele per rallentare e far vincere il re. Ma a distanza di poco tempo Tuiga iniziò a vincere trofei importanti: dall’ambiziosa Settimana di Cowes nel Solent alla “nuova” Settimana di Kiel in Germania. Nel 1912 gli yacht di Stazza Internazionale erano già 14, quando un altro inglese, George Coast, commissionò a William Fife III The Lady Anne. Era il periodo di passaggio dall’Aurica (cioè con la grande randa, la vela principale) alla Bermudiana o Marconi. Durante la Prima Guerra Mondiale le barche spagnole, Hispania II e Tuiga, furono vendute in Norvegia. Il Tuiga, dopo varie vicissitudini che lo portarono a un restauro perfetto, approdò alla corte del Principe di Monaco diventando il fiore all’occhiello dello Yacht Club di Montecarlo. Mariska venne recuperato grazie a un restauro integrale durato oltre due anni ed eseguito presso i Charpentiers Réunis Mediterranée di La Ciotat, in Francia.
L’ultimo restauro in ordine di tempo è storia recente ed è quello di Hispania II. Iniziato nel 2005 si conclude nel 2010. In tutto sono diciannove i 15 metri Stazza Internazionale costruiti, ma solo questi quattro sono a oggi quelli ritrovati e restaurati con cura. La storia continua…
MARISKA
1908 (104 anni) Vintage Yacht – Cantiere: William Fife III & Son – Architetto: William Fife III – Malta
Mariska, numero velico D1, è un 15 Metri Stazza Internazionale, come il Tuiga del Principe Alberto II di Monaco. In occasione della Monaco Classic Week del 2009 è tornato in mare dopo un restauro integrale durato oltre due anni eseguito presso i Charpentiers Réunis Méditerranée di La Ciotat, in Francia. Il progetto del restauro è stato realizzato dal Groupe Fauroux di Cannes. Costruita in fasciame di mogano acajou, iroko e teak, è un’imbarcazione caratterizzata da un basso bordo libero, grandi slanci e un armo a cutter aurico; il cantiere Gilbert Pasqui di Villefranche ha ricostruito l’alberatura. Mariska è stata acquistata da una famiglia di broker svizzeri. Alla Monaco Classic Week del 2011 ha vinto l’attesa sfida contro gli altri 15 Metri S.I. esistenti, Tuiga del 1909, Hispania del 1909 e The Lady Anne del 1912.
HISPANIA
1909 (103 anni) Sloop Marconi Bermudiano
Progetto: William Fife III (Fairlie Scozia) – Cantiere: Astilleros Karppard – Spagna
Hispania è uno dei rari 15 Metri S.I. (Stazza Internazionale) ancora naviganti; questo cutter aurico, disegnato dallo scozzese William Fife III, è stato varato in Spagna nel 1909 su commessa del re di Spagna Alfonso XIII. Numerosi i trofei conquistati all’epoca. Negli anni Novanta la barca è diventata una casa galleggiante nel sud dell’Inghilterra. Rilevata dalla Hispania Foundation for Vintage Boats, è stata trasferita a Southampton presso Fairlie Restorations per un restauro dello scafo durato fino al 2005. Nel 2006 è giunta via cargo presso gli Astilleros Shipyard di Palma di Maiorca per la realizzazione degli interni e dell’armo velico. Nel 2011 Hispania ha regatato alla Monaco Classic Week insieme agli altri 15 Metri S.I. superstiti: Tuiga (1909) del Principe Alberto di Monaco, The Lady Anne (1912) e Mariska (1908).
TUIGA (Prima classificata nell’edizione 2010 -classe Big Boat sopra 23 metri)
1909 (103 anni) Vintage yacht – Cantiere William Fife III & Son (Fairlie-Scotland) Naval Architect William Fife III – Monaco
Tuiga, uno dei rari 15 m Stazza Internazionale ancora naviganti, è portabandiera dello Yacht Club di Monaco. In passato assunse i nomi di Dorina, Kismet III (che vinse il Fastnet del 1935) e Nevada. Dai primi anni Novanta, dopo un restauro integrale effettuato presso il cantiere Fairlie Restorations di Hamble, nel sud dell’Inghilterra, cominciò a rappresentare il Principato in tutti i principali raduni di vele d’epoca. In occasione della Monaco Classic Week del 2009, a Montecarlo è stata organizzata una grande festa per il centenario di Tuiga, con equipaggi e figuranti vestiti con abiti del periodo della Belle Epoque. A Tuiga, sulla quale ha navigato spesso anche il Principe Alberto II, lo storico Daniel Charles ha dedicato un libro monografico. Le gemelle di Tuiga sono Mariska del 1908, The Lady Anne del 1912 e Hispania del 1909, restaurata tra l’Inghilterra e la Spagna.
THE LADY ANNE
1912 (100 anni) Vintage yacht – Cantiere: William Fife & Son. – Architetto: William Fife III – UK
The Lady Anne, uno dei rari 15 Metri Stazza Internazionale ancora naviganti, è gemella di Tuiga (1909), Mariska (1908) e Hispania (1909). Varata per il facoltoso yachtman George Coats, si è scontrata più volte in regata perdendo contro il 15 Metri Stazza Internazionale Istria, un progetto di Charles E. Nicholson. Fino agli Anni 20 ha navigato con un armo Marconi, poi è diventata un ketch e sembra che durante la seconda guerra mondiale sia stata impiegata per il trasporto di munizioni. Dopo avere trascorso alcuni anni in Spagna The Lady Anne (numero velico D 10) è stata ritrovata sul fiume inglese Hamble e sottoposta a restauro presso il cantiere Fairlie Restorations, vicino a Southampton. Dal 1999, diventata di proprietà di una società spagnola, ha cominciato a partecipare ai raduni di vele d’epoca. Nel 2003 ha vinto la Fife Regatta. ”
The Lady Anne – Tuiga – Mariska ( sullo sfondo) a Imperia Settembre 2012- Acquerello cm 30 X 40 Originale in vendita
In poppa ” Altair” alla “Niulargue” del 1993. Acquerello cm. 18X26 – Milano 1994- Originale in vendita
Commenti recenti