Sommergibile Scirè

Sommergibile Scirè

Emersione all’alba – Smg Scirè

S527 Classe Todaro – U212A

  • Dislocamento in superficie: 1.450 T
  • Dislocamento in immersione: 1.830 T
  • Lunghezza f.t.: 56 m
  • Diametro max f.o.: 7,00 m
  • Immersione media: 6 m
  • Apparato motore:
    •  nr.1 Gruppo Diesel-generatore MTU / Piller (3,12 MW)
    •  nr.1 mot. elettrico a magneti permanenti SIEMENS (2,85 MW)
    •  sistema A.I.P. con Fuel Cells da 8 + 1 moduli (306 kW)
    •  Batteria di Accumulatori
  • Velocità in superficie: 12 nodi
  • Velocità in immersione: 20 nodi
  • Armamento: nr. 6 tubi lancia-siluri da 533 mm, siluri Whitehead A184 mod.3
  • Equipaggio: 23 + 4 uomini

Consegnato il 19 febbraio 2007, il Sommergibile SCIRE’ è dotato delle più moderne apparecchiature, tra le quali l’innovativo sistema di propulsione a celle combustibile, che sfrutta la reazione chimica dell’ossigeno e dell’idrogeno per la produzione di energia elettrica sfruttabile per la propulsione dell’Unità.

L’Unità ha un equipaggio di sole 27 persone, altamente specializzate ed esperte, grazie all’innovazione apportata dai più moderni apparati che permettono uno spinto livello di automazione.

I battelli classe U212a nascono dalla cooperazione nel campo tecnico-industriale tra la Marina Italiana e la Marina Tedesca e dall’esigenza di dotarsi di piattaforme subacquee altamente competitive nel quadro dei sommergibili convenzionali d’attacco.

Da quando è entrato in linea, lo Scirè ha preso parte a molteplici operazioni, come ad esempio la missione NATO denominata Active Endevour, per il contrasto del terrorismo e dei traffici illeciti sul mare, alcune rilevanti operazioni di monitoraggio e sorveglianza degli interessi nazionali nei traffici marittimi e la Campagna addestrativa CONUS 09, una ridislocazione di cinque mesi lungo le coste orientali degli Stati Uniti durante la quale sono state affinate le procedure di impiego dei sensori acustici di ultimissima generazione di cui il battello dispone, la capacità di integrazione con la marina statunitense e le notevoli ed importanti capacità expeditionary dei battelli classe Todaro.

La sua notevole silenziosità, la spiccata capacità di occultamento e le capacità di operare in collaborazione al Gruppo Operativo Incursori nell’ambito delle operazioni speciali lo rendono una piattaforma particolarmente idonea alla raccolta di dati intelligence e di sorveglianza delle aree assegnate, integrandosi in modo efficace nei dispositivi di difesa nazionali, multinazionali e NATO.

L’Unità ha preso parte, inoltre, a molteplici attività addestrative nazionali, come le esercitazioni complesse Mare Aperto e Amphex, ed attività internazionali quali la Noble Manta e la Noble Mariner.

(dal sito ufficiale della Marina Militare)

l Regio Sommergibile Scirè, Classe Adua, varato nel 1938, prendeva il nome dalla località in cui fu combattuta una battaglia (Febbraio-Aprile 1936) che vide l’esercito italiano, impegnato nella Guerra di Etiopia (1935-36), vittorioso sull’armata del Ras Immirù.

Durante la seconda Guerra Mondiale si distinse per la leggendaria impresa della notte di Alessandria del 18 Dicembre 1941 in cui, al comando di Junio Valerio Borghese, fu da prima forzata la baia del porto e quindi furono seriamente danneggiate le corazzate HMS Valiant (30.600 ton.), HMS Queen Elisabeth (30.600 ton.), il cacciatoperdiniere HMS Jervis (1.690 ton.), la petroliera s/s Sagona”(7.554 ton.) nonché il piroscafo RMS Durham (10.900 ton), mediante tre SLC (siluri a lenta corsa) pilotati da altrettante coppie di operatori. L’ultimo gesto eroico dello Scirè, al comando del C.C. Bruno Zelik, lo vide inabissarsi nelle acque di Haifa nell’agosto del 1942 a seguito di un attacco da parte dell’ Unità inglese HMS Islay. Dopo la fine del conflitto, la Marina Militare ha più volte effettuato delle ricognizioni subacquee del relitto dello Scirè adagiato su un fondale di 30 metri. In occasione dell’attività del 1984 a cura di Nave ANTEO, vennero recuperati e restituiti alla Patria i resti di 42 corpi dell’Equipaggio.

Il mio quadro:

Olio su tavola- Cm 40X50 -

L’originale appartiene ad una collezione privata. Non sono state ricavate copie del dipinto.

 

 

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>