Cantiere: | Regio Arsenale, Spezia Impostazione: –.02.1916 Varo: 23.02.1919 In servizio: –.–.1919 Radiazione: 01.10.1930 |
|
Dislocamento: | in superficie: 842 t in immersione: 1.244 t |
|
Dimensioni: | Lunghezza: 63,2 m Larghezza: 6,20 m Immersione: 4,6 m |
|
Apparato motore: | di superficie 2 motori Diesel FIAT Potenza 2.600 hp (1913,6 kW) subacqueo 2 motori elettrici di propulsione Ansaldo Potenza 1.300 hp (956,8 kW) 2 eliche |
|
Velocità: | max in superficie 14,5 nodi max in immersione 11 nodi |
|
Autonomia: | in superficie 945 miglia a 14,5 nodi – 2.100 miglia a 10 nodi in immersione 12 miglia a 10 nodi – 180 miglia a 3 nodi |
|
Armamento: | 4 tls AV da 450 mm 2 tls AD da 450 mm 8 siluri da 450 mm 2 cannoni da 76/30 mm a.a. |
|
Profondità di sicurezza: | 50 m | |
Equipaggio: | 4 ufficiali, 36 tra sottufficiali e marinai | |
|
||
L’unità apparteneva alla classe Micca. Primo tentativo italiano di realizzare sommergibili di elevato dislocamento in grado di operare in tutto il Mediterraneo ed oltre. Si dimostrarono poco affidabili e nonostante le ripetute modifiche non raggiunsero mai un livello di efficienza sufficiente. Furono impiegati esclusivamente in attività addestrativa. Al comando del capitano di corvetta Guido Bacci di Capaci, l’Emo entrò a far parte della 1^ Squadriglia di Spezia il 1° febbraio 1920. Partecipò alle esercitazioni della Squadriglia. ![]() Dopo aver effettuato l’iimersione con a bordo la Regina Margherita, il Smg. A. Emo dirige per il rientro alla base. Sullo sfondo il Panfilo Reale ” Trinacria”, più in fondo una corazzata ” costiera Classe Pisa.
Il 21 novembre 1921 eseguì a San Remo una immersione con a bordo S.M. la Regina Madre, tale evento era ricordato da una targa in bronzo applicata poi sulla parte prodiera della torretta. Nel gennaio-febbraio 1923 compì una crociera nelle acque della Sicilia. Negli anni 1924-1925 l’unita fu dislocata, nel periodo invernale, a Livorno, per servizio presso la Regia Accademia Navale. Fonte: Sito Web Marina Militare Italiana Il mio dipinto: ![]() Il mio acquerello ( particolare) cm. 35X50. Se sei interessato all’acquisto, manda una mail.
|
Commenti recenti